Commenti a: Come leggere la scheda tecnica delle membrane bituminose – la flessibilità a freddo – UNI EN 1109 https://www.consumomeno.org/come-leggere-la-scheda-tecnica-delle-membrane-bituminose-la-flessibilita-a-freddo-uni-en-1109/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=come-leggere-la-scheda-tecnica-delle-membrane-bituminose-la-flessibilita-a-freddo-uni-en-1109 Costruire futuro rispettando l'ambiente Tue, 25 Aug 2015 17:16:05 +0000 hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.4.1 Di: arcangelo https://www.consumomeno.org/come-leggere-la-scheda-tecnica-delle-membrane-bituminose-la-flessibilita-a-freddo-uni-en-1109/#comment-3693 Tue, 25 Aug 2015 17:16:05 +0000 http://www.consumomeno.org/?p=2835#comment-3693 In risposta a Leo.

La guaina andrebbe sempre sotto l’intonaco in modo tale che sia protetta e non vi possano essere infiltrazioni attraverso eventuali setolature dell’intonaco stesso.

]]>
Di: Leo https://www.consumomeno.org/come-leggere-la-scheda-tecnica-delle-membrane-bituminose-la-flessibilita-a-freddo-uni-en-1109/#comment-3692 Tue, 25 Aug 2015 16:40:21 +0000 http://www.consumomeno.org/?p=2835#comment-3692 Salve.
Vorrei sapere se posso applicare direttamente il risvolto verticale della guaina su un muretto intonacato? Oppure se è più corretto demolire lo strato di intonaco e applicare direttamente sul supporto in cemento o laterizio?

grazie

]]>
Di: arcangelo https://www.consumomeno.org/come-leggere-la-scheda-tecnica-delle-membrane-bituminose-la-flessibilita-a-freddo-uni-en-1109/#comment-371 Sun, 27 Apr 2014 19:11:06 +0000 http://www.consumomeno.org/?p=2835#comment-371 la 13707 è nella lista delle norme da analizzare! Come dice lei, però, una cosa sono i test di laboratorio, fatti in condizioni standard e prestabilite, un’altra cosa è cosa succede nella realtà…. ma soprattutto se quella tal membrana con il suo bel certificato risponde veramente a quei parametri.
Non voglio pensare per forza alla mala fede, ma ci sono troppi parametri che escono dalle norme, le temperature esterne, le condizioni di immagazzinamento etc.
Quindi, basiamoci sulle norme, ma rispettiamo anche il materiale imparando a gestirlo al meglio!

]]>
Di: enrico de angelis https://www.consumomeno.org/come-leggere-la-scheda-tecnica-delle-membrane-bituminose-la-flessibilita-a-freddo-uni-en-1109/#comment-370 Sun, 27 Apr 2014 17:32:51 +0000 http://www.consumomeno.org/?p=2835#comment-370 in generale, comunque, si consideri che l’invecchiamento termico (accelerato), mi pare di 3 o 4 mesi a 80°C, più UV e Ozono, dovrebbe ridurre la flessibilità a freddo di non più di 15°C
tale valore è solitamente utile per una garanzia decennale
ma la significatività dipende moltissimo dall’effettiva esposizione e sollecitazione delle membrane, cambia se impermeabilizzo un tetto giardino o un coppone in CAP senza protezione, se c’è l’isolamento o no …

]]>
Di: enrico de angelis https://www.consumomeno.org/come-leggere-la-scheda-tecnica-delle-membrane-bituminose-la-flessibilita-a-freddo-uni-en-1109/#comment-369 Sun, 27 Apr 2014 17:23:55 +0000 http://www.consumomeno.org/?p=2835#comment-369 grazie, lo farò.
La norma da vedere (di laboratorio) è la UNI EN 1296, “Metodo di invecchiamento artificiale tramite esposizione a lungo termine ad elevate temperature” che però penso dica poco sulle specifiche di prestazione del prodotto ma solo del metodo di prova.
In effetti non sono aggiornato sulla UNI EN 13707 che invece dovrebbe esprimersi su questo.

]]>
Di: arcangelo https://www.consumomeno.org/come-leggere-la-scheda-tecnica-delle-membrane-bituminose-la-flessibilita-a-freddo-uni-en-1109/#comment-368 Sun, 27 Apr 2014 15:54:42 +0000 http://www.consumomeno.org/?p=2835#comment-368 In risposta a enrico de angelis.

Grazie per l’ottima aggiunta! Purtroppo la norma non specifica nulla a riguardo, nel senso che per i test sul prodotto invecchiato ci sono altre norme! E’ comunque vero che la flessibilità a freddo di materiali diversi, vedi EPDM ad esempio, viene mantenuta a lungo nel tempo. Purtroppo le norme sono fatte, principalmente, dalle aziende produttrici europee che non vogliono si capisca quali sono i punti critici, come la propensione al degrado, quindi nascondendo i difetti a lungo termine.
C’è da dire che i sistemi bituminoso, visto che parlavo di quelli, di prima scelta hanno durate che possono tranquillamente competere con quelli sintetici! ovviamente perchè questo avvenga è necessario che la posa sia perfetta in tutte le sue sfaccettature mentre con i sintetici è il materiale stesso che è in grado di durare nel tempo.
Fino a poco tempo fa, prima dell’avvento del marchio CE, esistevano prodotti bituminosi che erano certificati anche nel tempo. Esistono ancora, ma questo dato è raramente inserito! nonostante ciò si trovano e li analizzerò più avanti.
Ancora grazie per la precisazione e la invito a continuare ad analizzare ciò che scriviamo per migliorare la comunicazione sui prodotti, come sceglierli e come utilizzarli.

]]>
Di: enrico de angelis https://www.consumomeno.org/come-leggere-la-scheda-tecnica-delle-membrane-bituminose-la-flessibilita-a-freddo-uni-en-1109/#comment-367 Sun, 27 Apr 2014 15:41:02 +0000 http://www.consumomeno.org/?p=2835#comment-367 La flessibilità a freddo di una membrana (qualsiasi, non solo BP) è un parametro significativo soprattutto se viene misurato sul prodotto invecchiato (vedi standard EOTA/UEATC)
quella del prodotto “nuovo”, è utile sì a capire di cosa si tratta ma non la propensione al degrado del sistema impermeabilizzazione!!

]]>