Impasto molto fluido di un legante con acqua (ad es. boiacca cementizia)
Balcone, chiuso da finestre, sporgente per uno o più piani della facciata di un edificio; costituisce un’appendice dello spazio interno, fortemente illuminata, ragione per cui venne introdotta nei paesi nordici, ma diffusa dappertutto con l’architettura moderna; sia per l’esigenza estetica (più che funzionale) di vaste aperture vetrate, sia per la buona adattabilità ai sistemi costruttivi odierni. Si chiama anche bay-window.
(anche bozza) Concio sporgente con regolarità dal vivo del muro, per accentuarne il contrasto chiaroscurale. La Bugna, generalmente di forma quadrata o rettangolare, può essere: piana, con contorni netti e superficie levigata; a cuscino, con superficie convessa e forme mollemente arrotondate; sagomata, quando il rilievo è a più piani; a punta di diamante, se sfaccettata come il diamante. Il bugnato è il trattamento di una parete con un insieme di bugne. Insigni esempi sono i Palazzi Strozzi e Rucellai a Firenze, il palazzo dei Diamanti a Ferrara.
Nel settore delle impermeabilizzazioni di locali interrati è detto delle sporgenze del telo in HDPE che proteggerà meccanicamente lo strato a tenuta; può essere esagonale o a stella.
Sistema di unione dei vari componenti di una costruzione in legno lamellare. I vari pezzi convergenti in un nodo, vengono fresati e nella fessura risultante sono introdotte lamine di acciaio sagomate, fissate al componente mediante perni passanti. Il risultato è un nodo senza elementi metallici affioranti.
Elemento di collegamento, formato da uno stelo metallico cilindrico, recante ad una estremità una testa quadrata o esagonale, e all’altra una filettatura a vite, più o meno estesa, su cui si avvita un dado per stringere l’accoppiamento. I Bulloni possono essere grezzi, calibrati o ad alta resistenza. Utilizzati principalmente nella costruzione di edifici a struttura metallica.