A B C D E F G I L M P R S T V

Catrame

Catrame, da non confondere con il Bitume, può indicare almeno due differenti prodotti, dall’aspetto di liquido molto denso e scuro, di composizione variabile, ma principalmente costituito da composti organici ad alto peso molecolare, e basso livello di ossidazione.

Il catrame di legna viene prodotto principalmente da legno e dalle radici di pino e legni ricchi in resina, per distillazione pirolitica distruttiva. La sua produzione e commercio ha dato un contributo importante nelle economie di Nord Europa e America coloniale. Il suo utilizzo principale era di preservante e calafatante per le navi lignee; il più grande utilizzatore è stato la Royal Navy. La domanda commerciale è diminuita con l’avvento delle navi in ferro e acciaio. Prodotti analoghi possono essere ottenuti anche da altre forme di materia organica come la torba.
Il catrame minerale fa parte della categoria nei materiali bituminosi, ed è un composto che deriva dalla distillazione secca del carbone fossile, in particolare del litantrace, il più importante carbone fossile. Si presenta come un liquido denso di colore nero o bruno. Il catrame di carbone è quindi considerato come un sottoprodotto della produzione del carbon coke. Prodotti minerali simili derivano da idrocarburi fossili.
Da un punto di vista chimico e fisico, il catrame è un sistema colloidale costituito da una elevata quantità di sostanza organica e da acqua, quest’ultima in percentuale variabile del 2-5%.


Cavalletto

Sostegno fornito di piedi: in legno, usato da muratori e imbianchini formato da una traversa con due gambe a V rovescio. In legno o in ferro, per carichi piuttosto grandi, formata da tre travi disposte a piramide e unite da una legatura al vertice, dove è attaccato un apparecchio di sollevamento: paranco, carrucola di rinvio di un verricello, ecc.

cavalletto


Centina

Struttura provvisoria di legno o di tubi di acciaio a sostegno degli archi e delle volte durante la costruzione, formata da due parti: la centinatura o incavallatura, con lo scopo di sostenere il carico, costituendo l’ossatura della C.; e il manto o dossale che dà la forma alla volta o all’arco.

centina


Chiave di Volta

(anche serraglia o cuneo) Elemento dell’arco; concio, posto alla sommità dell’arco o della volta. Se l’arco o la volta è costruita con struttura laterizia o a getto, e la C. non è elemento ben definito, si intende solo il punto centrale e più alto della volta

chiave_di_volta


Cippato

è un “tipo” di legna, o meglio legna spriciolata ma non pressata

Cippato
Cippato


Coccio Pesto

Tipo di intonaco ottenuto impastando calce e granuli provenienti dalla macinazione di elementi in laterizio.

coccio_pesto


Cogeneratore

è un motore che, funzionando a gas metano (o biodiesel) produce sia acqua calda che elettricità

Cogeneratore
Cogeneratore


Collettore

Ha la funzione di collegare la caldaia al radiatore

Collettore
Collettore


Comignolo

La parte terminale della canna fumaria del camino, che sporge al di sopra della copertura dell’edificio. Anche linea di colmo: la parte più alta del tetto dove si incontrano gli spioventi.

comignolo


Compluvio

Linea o punto dove confluiscono le acque piovane raccolte dalle falde sia inclinate a tetto, sia piane (v. displuvio). Nell’antica casa romana con tale termine si indicava l’apertura quadrata o rettangolare, praticata nel tetto dell’atrio dalla quale l’acqua piovana cadeva nella vasca sottostante, detta impluvio.

compluvio